Giunti di dilatazione per pavimenti

Nessun prodotto trovato, riprova modificando i filtri

Coflex CTL
COFLEX CTL giunti di dilatazione ad elevata resistenza

Coflex CT
COFLEX CT Giunto di dilatazione in metallo con inserto

Coflex CTR
COFLEX CTR giunti di dilatazione con inserto levigabile

Coflex CBR
Giunti COFLEX CBR: accoppiamento di profili e inserto sintetico

Coflex CB
Giunti COFLEX CB: profili accoppiati e guarnizione sintetica

Coflex CBL
COFLEX CBL giunti di dilatazione formati dall'accoppiamento di 2 profili

Coflex CK
COFLEX CK giunti di dilatazione in metallo a scorrimento

Coflex CAJ
COFLEX CAJ giunti di dilatazione invisibili

Coflex CAJP
COFLEX CAJP giunti di dilatazione perimetrali

Jointec GAS
GAS: giunto tra massetto e pavimento
Le fughe che vengono stuccate fra una piastrella ceramica ed un’altra, altro non sono che giunti di dilatazione. In assenza, le piastrelle dilatandosi e contraendosi naturalmente, date le variazioni di temperatura e di umidità, rischierebbero di andare una contro l’altra con la conseguente formazione di crepe. Oltre alle fughe, quando la superficie pavimentata supera una certa dimensione, è necessario creare delle interruzioni di posa leggermente più grandi di spessore in cui vengono inseriti dei profili con un inserto elastico e con il compito di suddividere, appunto, la pavimentazione in aree più piccole, assorbendo le sollecitazioni meccaniche fra le stesse. Questi giunti, chiamati giunti di dilatazione, coinvolgono il solo spessore del rivestimento. Il discorso vale per ogni tipo di materiale che viene posato, sia per posa all’interno che all’esterno. Ciascun materiale ha delle proprie caratteristiche fisico-meccaniche, per cui di caso in caso bisognerà seguire particolari accorgimenti, ovvero definire dove è assolutamente necessario eseguire un giunto di dilatazione.
La gamma dei giunti di dilatazione è ampia, e capire per quale profilo optare non è una decisione complessa. Il tutto dipende dal tipo di pavimentazione (materiale e dimensioni, ampiezza delle fughe, caratteristiche degli adesivi e degli stucchi) e dall’uso a cui è destinata. Facciamo l’esempio di una pavimentazione interna destinata solo al passaggio pedonale: se si posano lastre con 2 mm di fuga e un adesivo magari non tanto elastico, allora bisognerà optare per un giunto in alluminio con inserto sintetico, abbastanza largo, più vicino ai 12 che ai 5 mm, ad esempio il Coflex CB. Al contrario, con formati più piccoli, un adesivo elastico e un massetto adeguato alla pavimentazione, si può optare per un profilo in plastica come il Coflex CAJ e stare più vicino ai 5 mm. Nel caso in cui si posasse del marmo, per cui ci sia la necessità di levigare il pavimento, allora dovrai selezionare il giunto Coflex CTL, disponibile in vari materiali e con l’inserto in diverse colorazioni.